News
L’importanza della prevenzione nella lotta alle ICA
Come già sottolineato tante volte in passato, la lotta alle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), cioè alle infezioni che si contraggono all’interno delle strutture sanitarie, è un tema di sempre maggior attualità in quanto produce il terreno sul quale si innesta l’altrettanto drammatico fenomeno della resistenza ai farmaci formando una combinazione devastante dal punto di vista della salute pubblica.
In un recente studio del 2003 di ONBSI – Organismo Nazionale Bilaterale Servizi Integrati viene pubblicata la ricerca svolta da Fondazione per la Sussidiarietà e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal titolo: “Studio etiologico dei patogeni e delle sepsi, loro distribuzione territoriale, valutazione dei fattori e dei costi correlati” che analizza il fenomeno in modo puntuale e con il conforto di una grande quantità di dati statistici, offrendo una fotografia allarmante ma realistica della situazione nel nostro paese.
Scopri di più: Visita il nostro sito www.avsanification.com
#ICA #sanificazione #onsbi #hvac #avsanificaion
Continua l’impegno di AV Sanification al fianco delle Istituzioni campane per il recupero e la valorizzazione di importanti frammenti del patrimonio storico e culturale della città di Napoli.
AV Sanification ha svolto un ruolo determinante nel recupero e messa in sicurezza della biblioteca in braille e dell’archivio della @Fondazione Strachan-Rodinò grazie all’impegno dei propri tecnici specializzati ed all’uso dei dispositivi appositamente progettati e realizzati per la depolveratura e la sanificazione con ozono di volumi e materiale archivistico.
Un’impresa straordinaria, nata dall’intuizione e dall’iniziativa del Dott. Gabriele Capone Soprintendente ai Beni Archivistici e Bibliografici della Campania che ha fortemente voluto la messa in sicurezza ed il trasferimento di tutto il patrimonio rinvenuto presso l’antica sede del convitto così detto delle “Cecatelle” con sede in un immobile storico del Comune di Napoli, creato dalla Fondazione per l’assistenza delle fanciulle cieche poverissime della città di Napoli.
Lo straordinario materiale bibliografico composto da oltre 1.600 volumi scritti in braille tra cui spartiti musicali, romanzi e mappe geografiche è stato pulito e sanificato da AV Sanification e trasportato insieme alle scaffalature originali a Palazzo Reale di Napoli presso la “Sala del Camino” della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III ed è ora nuovamente consultabile.
L’evento è stato celebrato alla presenza delle massime Istituzioni culturali campane in un convegno che ha avuto luogo lo scorso 21 febbraio presso la Biblioteca Nazionale in occasione della giornata mondiale del braille.
@soprintendenza_campania @comunedinapoli @bibliotecanazionaledinapoli
@mic_italia
Scopri di più su www.avsanification.com
#AmbientiSicuri #sanificazioneozono #soprintendenzabeniculturali #ministerodellacultura #bibliotecadinapoli
Sai dove si Nasconde la Legionella?
La Legionella può trovarsi in diversi ambienti acquatici e può causare gravi infezioni respiratorie.
Ma dove si nasconde esattamente?
Sistemi Idrici: È facile trovarne nei sistemi idrici sia domestici che industriali, come serbatoi e tubature, soprattutto quando l'acqua è stagnante e la temperatura è tra i 20°C e i 50°C.
Torri di Raffreddamento: Questi sistemi, utilizzati per il raffreddamento degli edifici, possono essere un habitat ideale per la Legionella se non vengono puliti e mantenuti correttamente.
Vasche Idromassaggio e Piscine: L'acqua calda nelle vasche idromassaggio e nelle piscine può favorire la crescita della Legionella, se non viene eseguita una manutenzione programmata.
Umidificatori e Climatizzatori: Alcuni sistemi di climatizzazione e umidificazione possono diffondere la Legionella nell'aria se non vengono puliti periodicamente.
Prevenzione e Sicurezza: È fondamentale mantenere e pulire regolarmente questi sistemi per prevenire la proliferazione della Legionella.
Scopri di più su www.avsanification.com
#Legionella #Sicurezza #Prevenzione #AmbientiSicuri
AV Sanification opera in tutta Italia, direttamente per conto del committente finale, sia esso pubblico o privato, ovvero come fornitore o subcontractor di grande aziende che operano come global service o multiservices. Siamo in grado di offrire i nostri servizi in qualunque contesto operativo e logistico.
Ci occupiamo di:
✔️ BONIFICA E DECONTAMINAZIONE IMPIANTI HVAC
✔️ CONTROLLO, GESTIONE E BONIFICA IMPIANTI IDRICI
✔️ SANIFICAZIONE DI AMBIENTI, SUPPELLETTILI ED ATTREZZATURE
✔️ PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DISPOSITIVI PER LA SANIFICAZIONE
Scopri di più ➡️ www.avsanification.com
La Sindrome dell’Edificio Malato
Per Sindrome dell’Edificio Malato o SBS (acronimo dall’inglese Sick Building Syndrome) si intende un insieme di sintomi aspecifici e dall’eziologia incerta (es. irritazioni cutanee, difficoltà di respirazione, disagio sensoriale etc.) che colpiscono le persone che frequentano per alcune ore edifici dotati prevalentemente di impianti di ventilazione meccanica e di condizionamento a ricircolo.
I sintomi sono in genere di lieve entità e vengono smaltiti dopo breve tempo dall’uscita dall’edificio. È da considerare tuttavia che un’esposizione prolungata e quotidiana, come avviene nei luoghi di lavoro, può portare ad un aggravamento e ad una cronicizzazione nel tempo della sintomatologia con conseguente assenza dei lavoratori ammalati e relativa perdita di produttività ed efficienza per le aziende.
Alcuni studi condotti su uffici ed altri edifici ad uso pubblico in diversi paesi, hanno rivelato una frequenza di disturbi tra gli occupanti compresa tra il 15% e il 50%. Da numerose indagini in edifici in cui sono stati segnalati problemi di salute o di comfort è emerso che quasi nella metà dei casi il problema prevalente era costituito da una ventilazione inadeguata che causava la concentrazione di alcuni composti chimici negli ambienti chiusi.
Appare di tutta evidenza, quindi, che una mancata o non corretta manutenzione, pulizia e sanificazione periodica degli impianti di ventilazione porta ad una riduzione dei volumi di aria trattata, all’accumulo di sostanze nocive e di agenti patogeni che possono causare i sintomi descritti come SBS, generando quindi, oltre ai problemi per la salute dei lavoratori, anche gravi danni di carattere economico alle aziende...
continua a leggere e approfondisci su:
www.avsanification.com
#sanificazioneozono #sanificazione #ozono #sicurezzasullavoro #avsanification #hvac #generatoriozono #edificiomalato
Legionella, casi raddoppiati a Roma: metà dei contagi in Centro. Allertati dalla Regione i medici di famiglia.
Si era sopita come infezione negli anni della pandemia da Covid ma dopo il declino, registrato fra il 2020 e il 2021, i casi sono tornati a crescere. Fino a superare il “picco” del 2019.
È la legionellosi, un’infezione batterica scoperta nel lontano 1976 e provocata da batteri, appunto, cosiddetti Gram-negativi aerobi che portano a una sintomatologia simile a quella della polmonite. In base a una recente relazione del Seresmi e Istituto Lazzaro Spallanzani condivisa con la Regione Lazio, nel corso del 2024 l’incremento diversamente dagli anni passati è apparso già importante a settembre. «Per 31 settimane sulle 41 esaminate nel corso del 2024 vi è stato un tasso di notifica maggiore - si legge nel rapporto - rispetto alle settimane corrispettive dell’anno 2023. Da luglio l’incremento è stato ancora più marcato». L’aspetto positivo pur di fronte a una recrudescenza del fenomeno risiede nella riduzione dell’impatto dei casi in ospedale.
Nel corso di quest’anno il 45,6 per cento dei casi accertati proveniva dall’Asl Rm 1, ovvero dal territorio di Roma città, rispetto ad esempio al 30,2 per cento del 2023.
Fonte: Il Messaggero
Scopri di più: Visita il nostro sito www.prevenzionelegionella.it per ulteriori informazioni su come prevenire la Legionella e mantenere i tuoi viaggi sicuri.
#legionella #sanificazione #sanificazionealberghi #hvac
I Nostri Servizi:
-Sanificazione
-Pulizia Impianti HVAC
-Bonifica Impianti Idrici
-Produzione Sanificatori
Scopri di più ➡️ www.avsanification.com
#sanificazioneozono #sanificazione #ozono #sicurezza #Italia #avsanification #hvac #generatoriozono
La pulizia degli impianti HVAC migliora la vita e fa risparmiare
Per la prima volta un autorevole studio scientifico dimostra e quantifica l’aumento dell’efficienza energetica e gli altri benefici derivanti da una corretta e periodica pulizia degli impianti HVAC effettuata applicando lo standard ACR (Assessment, Cleaning, and Restoration) elaborato dall’associazione statunitense NADCA (The National Air Duct Cleaners Association) per la valutazione, la pulizia e il ripristino dei sistemi HVAC.
Lo studio, denominato: “Impacts of HVAC cleaning on energy consumption and supply airflow: A multi-climate evaluation” (disponibile all’indirizzo www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378778824012635#kg005),
dimostra che il rispetto del protocollo ACR permette di ridurre i consumi energetici del 30% e oltre, con studi che mostrano una riduzione fino al 60% dell'energia della sezione ventilante e un aumento della portata d'aria fino al 46%.
Questi dati confermano l'importanza della manutenzione continua dei sistemi HVAC al fine di rispettare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e ridurre i costi.
Inoltre le operazioni di pulizia aeraulica secondo il protocollo ACR NADCA migliorano l'efficienza dei sistemi HVAC, aumentano la qualità dell'aria indoor grazie alla rimozione di contaminanti dannosi quali polveri, muffa e particolato, e contribuiscono ad un ambiente più salubre, riducendo le cause di malattie respiratorie e migliorando la qualità generale della vita.
Approfondisci su:
www.avsanification.com
#sanificazione #sicurezzasullavoro #avsanification #hvac #AIISA #puliziahvac #NADCA #acr
La bonifica degli impianti HVAC
Quando a seguito dell’ispezione visiva e della successiva ispezione tecnica completa di campionamenti ed analisi microbiologiche risulta che lo stato igienico dell’impianto è inadeguato, diventa assolutamente necessario procedere con un’attività di bonifica dello stesso.
Per bonifica si intendono le attività di pulizia e di sanificazione di tutte le componenti in cui si divide un impianto aeraulico: Unità di Trattamento Aria (UTA) - condotti di distribuzione dell’aria - terminali - eventuali accessori in linea – split e fancoil - torri di raffreddamento.
La pulizia consiste sostanzialmente nella rimozione meccanica dello sporco e delle polveri depositate nell’impianto nonché nel ripristino/sostituzione dei filtri contenuti nelle UTA e negli altri componenti.
Può essere eseguita con diversi strumenti sia manuali che remotizzati (es. robot teleguidati) e le polveri prodotte devono essere raccolte mediante aspiratori industriali dotati di filtri ad alta efficienza (HEPA) e smaltite secondo la legge.
La sanificazione consiste nell’immissione all’interno dell’impianto di un’adeguata quantità di un agente biocida in grado di uccidere e/o inattivare virus, batteri, funghi, muffe ed altri microrganismi potenzialmente patogeni. In genere sono utilizzati disinfettanti diluiti in soluzione acquosa e nebulizzati, ad esempio il perossido d’idrogeno o i sali quaternari di ammonio, ovvero altri agenti ossidanti in forma gassosa come l’ozono.
Al termine delle attività di bonifica si procede a nuove ispezioni e a nuovi campionamenti microbiologici per verificare l’efficacia dei trattamenti (in caso di effetti insufficienti è necessario ripetere le attività) fino al raggiungimento dei risultati desiderati. Sulla base dello stato dell’impianto e delle successive ispezioni tecniche può essere definito il corretto intervallo tra le future attività di bonifica.
Approfondisci su:
www.avsanification.com
#sanificazioneozono #sanificazione #ozono #sicurezzasullavoro #avsanification #hvac #generatoriozono #puliziahvac